
C'è un tempo per tutte le cose, si dice nella Bibbia. Questo per noi è il tempo di alzare la testa: per vedere dove siamo e dove vogliamo andare, per dire con forza che vogliamo un'altra politica, un diverso vivere insieme, un'altra qualità della vita. Per farlo partiamo dal rispetto della legge, dai diritti politici che poi sono anche i doveri dei cittadini.
E' una concezione che si è andata facendo strada sempre di più, in maniera subdola, soprattutto negli ultimi vent'anni: ognuno è portatore di un interesse privato, la politica è la somma di tutti gli interessi particolari. In pratica la continuazione del libero mercato con altri mezzi. E' il vero cancro in metastasi della vita sociale: la concezione privata del pubblico. Di questa degenerazione ognuno porta la sua parte di responsabilità, anche se alla fine non tutti ne hanno ricavato qualcosa, e sicuramente la collettività ne è uscita impoverita.I cittadini non sono clienti, che chiedono semplicemente all'amministrazione tutti i servizi che non possono acquistare direttamente, o contrattano i singoli "favori", magari anche quando sono dei diritti. La distinzione fra "diritti" e "favori" è importante anche per chiarire che non consideriamo legittimo tutto quanto è legale.
E' una concezione che si è andata facendo strada sempre di più, in maniera subdola, soprattutto negli ultimi vent'anni: ognuno è portatore di un interesse privato, la politica è la somma di tutti gli interessi particolari. In pratica la continuazione del libero mercato con altri mezzi. E' il vero cancro in metastasi della vita sociale: la concezione privata del pubblico. Di questa degenerazione ognuno porta la sua parte di responsabilità, anche se alla fine non tutti ne hanno ricavato qualcosa, e sicuramente la collettività ne è uscita impoverita.I cittadini non sono clienti, che chiedono semplicemente all'amministrazione tutti i servizi che non possono acquistare direttamente, o contrattano i singoli "favori", magari anche quando sono dei diritti. La distinzione fra "diritti" e "favori" è importante anche per chiarire che non consideriamo legittimo tutto quanto è legale.
Mentre continuano le assemblee dei cittadini che devono convivere con le conseguenze dell'incendio delle ecoballe nella discarica SARI e che attendono l'annunciata imminente raccolta differenziata con un sito di raccolta per i riciclabili, che fanno gli organi preposti a vigilare e controllare che la salute e il benessere dei cittadini non vengano messi in pericolo ?
-----------------------------
-A TERZIGNO CI SONO 5 GIORNI DI FESTA con musica balli e degustazioni.
-IL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO PRESENTA "LE VIE DEL VESUVIO" PROMUOVENDO LA NATURA I MESTIERI ED I SAPORI DEL VESUVIO con passeggiate, visite guidate e degustazioni, ovviamente nei soli piccoli spazi circoscritti privi di rifiuti di ogni tipo.
.
Totò, in un suo vecchio film si chiedeva se «siamo uomini o caporali», la domanda che ora ci poniamo per la «qualità della vita a TERZIGNO E IN CAMPANIA è :
noi siamo sudditi o cittadini ?
1 commento:
Posta un commento